L'AI in AISPOT

L'AI in AISPOT

Il monitoraggio in agricoltura reinventato.
Rileva i patogeni in tempo reale, sul campo e senza attese.

Hero Image
Hero Image
AI-Powered Detection

Rilevamento Intelligente, Zero Incertezze.

AISPOT sfrutta l’Intelligenza Artificiale per analizzare e identificare con precisione i patogeni aerodispersi. Grazie a modelli avanzati di machine learning, il nostro sistema non si limita a raccogliere dati: li interpreta, li confronta con database in continuo aggiornamento e fornisce insight immediati per un’agricoltura più sicura e sostenibile.

AI-Powered Detection

Rilevamento Intelligente, Zero Incertezze.

AISPOT sfrutta l’Intelligenza Artificiale per analizzare e identificare con precisione i patogeni aerodispersi. Grazie a modelli avanzati di machine learning, il nostro sistema non si limita a raccogliere dati: li interpreta, li confronta con database in continuo aggiornamento e fornisce insight immediati per un’agricoltura più sicura e sostenibile.

AI-Powered Detection

Rilevamento Intelligente, Zero Incertezze.

AISPOT sfrutta l’Intelligenza Artificiale per analizzare e identificare con precisione i patogeni aerodispersi. Grazie a modelli avanzati di machine learning, il nostro sistema non si limita a raccogliere dati: li interpreta, li confronta con database in continuo aggiornamento e fornisce insight immediati per un’agricoltura più sicura e sostenibile.

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Cos’è l’Intelligenza Artificiale e Come la Usiamo

L’Intelligenza Artificiale (AI) è la capacità di un sistema informatico di eseguire operazioni che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana, come il riconoscimento di schemi, l’apprendimento dai dati e il processo decisionale autonomo. Nel contesto di AISPOT, l’AI viene applicata per:

Identificare i patogeni aerodispersi – Analizzando immagini microscopiche per riconoscere specifici microrganismi dannosi per le colture.

Identificare i patogeni aerodispersi – Analizzando immagini microscopiche per riconoscere specifici microrganismi dannosi per le colture.

Identificare i patogeni aerodispersi – Analizzando immagini microscopiche per riconoscere specifici microrganismi dannosi per le colture.

Apprendere dai dati – I nostri modelli migliorano costantemente grazie al machine learning, aumentando la precisione delle rilevazioni.

Apprendere dai dati – I nostri modelli migliorano costantemente grazie al machine learning, aumentando la precisione delle rilevazioni.

Apprendere dai dati – I nostri modelli migliorano costantemente grazie al machine learning, aumentando la precisione delle rilevazioni.

Ottimizzare le decisioni agronomiche – L’AI fornisce informazioni dettagliate sul volo delle spore monitorate per intervenire prima che la malattia si diffonda, riducendo sprechi e perdite.

Ottimizzare le decisioni agronomiche – L’AI fornisce informazioni dettagliate sul volo delle spore monitorate per intervenire prima che la malattia si diffonda, riducendo sprechi e perdite.

Ottimizzare le decisioni agronomiche – L’AI fornisce informazioni dettagliate sul volo delle spore monitorate per intervenire prima che la malattia si diffonda, riducendo sprechi e perdite.

Come Funziona l’AI di AISPOT?

Campionamento e acquisizione dati – SporeScout raccoglie campioni dall’aria e cattura immagini microscopiche ad alta risoluzione.

Campionamento e acquisizione dati – SporeScout raccoglie campioni dall’aria e cattura immagini microscopiche ad alta risoluzione.

Campionamento e acquisizione dati – SporeScout raccoglie campioni dall’aria e cattura immagini microscopiche ad alta risoluzione.

Analisi AI in cloud – I dati vengono elaborati in tempo reale utilizzando modelli di AI specifici per ciascun patogeni.

Analisi AI in cloud – I dati vengono elaborati in tempo reale utilizzando modelli di AI specifici per ciascun patogeni.

Analisi AI in cloud – I dati vengono elaborati in tempo reale utilizzando modelli di AI specifici per ciascun patogeni.

Report dettagliato e predittivo – L’AI fornisce insight chiari, mostrando il numero di patogeni riscontrato durante il volo delle spore.

Report dettagliato e predittivo – L’AI fornisce insight chiari, mostrando il numero di patogeni riscontrato durante il volo delle spore.

Report dettagliato e predittivo – L’AI fornisce insight chiari, mostrando il numero di patogeni riscontrato durante il volo delle spore.

Feature Image
Feature Image
Feature Image
Focus sulle Colture

Monitoraggio avanzato per un’agricoltura più sicura e intelligente.

Stiamo già monitorando attivamente queste colture. E non ci fermiamo qui: ne aggiungiamo sempre di nuove!

Focus sulle Colture

Monitoraggio avanzato per un’agricoltura più sicura e intelligente.

Stiamo già monitorando attivamente queste colture. E non ci fermiamo qui: ne aggiungiamo sempre di nuove!

Focus sulle Colture

Monitoraggio avanzato per un’agricoltura più sicura e intelligente.

Stiamo già monitorando attivamente queste colture. E non ci fermiamo qui: ne aggiungiamo sempre di nuove!

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Pero

L’Italia è tra i primi produttori mondiali di pere. Tuttavia, la maculatura bruna e altri patogeni rappresentano un rischio costante per la qualità e la resa della produzione.

Alternaria spp. (Maculatura bruna)

Alternaria spp. (Maculatura bruna)

Alternaria spp. (Maculatura bruna)

Stemphylium vesicarium (Maculatura bruna del pero)

Stemphylium vesicarium (Maculatura bruna del pero)

Stemphylium vesicarium (Maculatura bruna del pero)

Melo

Il cuore della frutticoltura italiana ed europea, il melo è una delle colture più diffuse, ma soggetta a malattie fungine che ne compromettono la qualità e la produzione. Il nostro monitoraggio si concentra su:

Alternaria spp. (Ticchiolatura alternarica)

Alternaria spp. (Ticchiolatura alternarica)

Alternaria spp. (Ticchiolatura alternarica)

Venturia inaequalis (Ticchiolatura del melo)

Venturia inaequalis (Ticchiolatura del melo)

Venturia inaequalis (Ticchiolatura del melo)

Glomerella spp. (Marciume lenticellare)

Glomerella spp. (Marciume lenticellare)

Glomerella spp. (Marciume lenticellare)

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Vite

Coltura simbolo del Made in Italy, la vite è fondamentale per il settore vitivinicolo e richiede un monitoraggio costante per prevenire infezioni che possono compromettere intere annate di produzione.

Plasmopara viticola (Peronospora)

Plasmopara viticola (Peronospora)

Plasmopara viticola (Peronospora)

Erysiphe necator (Oidio della vite)

Erysiphe necator (Oidio della vite)

Erysiphe necator (Oidio della vite)

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Pomodoro

Coltura fondamentale per il mercato italiano e spagnolo, il pomodoro è esposto a diverse malattie fungine che possono ridurre la resa e la qualità del prodotto.

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Botrytis cinerea (Muffa grigia)

Alternaria spp. (Alternariosi del pomodoro)

Alternaria spp. (Alternariosi del pomodoro)

Alternaria spp. (Alternariosi del pomodoro)

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Riso

Coltivato soprattutto in Italia (Pianura Padana), il riso è una coltura strategica per l’export e l’industria alimentare, ma il brusone rappresenta una delle minacce principali alla produzione.

Pyricularia grisea (Brusone del riso)

Pyricularia grisea (Brusone del riso)

Pyricularia grisea (Brusone del riso)

Feature Image
Feature Image
Feature Image

Grano

Il cereale più coltivato al mondo, alla base della produzione di farine e pasta. È soggetto a malattie fungine che riducono la resa e possono contaminare il raccolto con micotossine.

Puccinia recondita (Ruggine bruna)

Puccinia recondita (Ruggine bruna)

Puccinia recondita (Ruggine bruna)

Fusarium spp. (Fusariosi della spiga)

Fusarium spp. (Fusariosi della spiga)

Fusarium spp. (Fusariosi della spiga)

Blumeria graminis (Oidio)

Blumeria graminis (Oidio)

Blumeria graminis (Oidio)